“Corpi in mostra, desideri in trappola”, per riflettere sul rischio di vivere vite conformi a corpi disanimati.
Video Introduttivo
Gli amici di “La Montagna disincantata - festival della Parola in-sorgente”, sono lieti di annunciare “Corpi in mostra, desideri in trappola”, diramazione torinese del percorso di Ceresole Reale.
Ispirata da numerosi incontri con adolescenti di diverse parti d’Italia – e realizzata sempre grazie al generoso sostegno di Paolo Costa, fondatore di Febametal – la “deformance” torinese si propone di riflettere su questioni legate alla relazione con il corpo, proprio e altrui, e con i desideri e le passioni che tali relazioni scatenano. Sconvolgimenti che attraversano la carne viva dell’esistenza spesso lacerando quella palpitante di vite ancora acerbe, alla ricerca di una strada e insieme una ragion d’essere. Sofferenze ignorate, banalizzate, oppure affrontate con criteri meramente diagnostici che ne ignorano il carattere esistenziale, il loro parlare non di “disagi” o “patologie” ma di noi stessi in quanto esseri incaricati di vivere, prima che rappresentare, il tragico e il meraviglioso dell’esistere. Per questo abbiamo voluto chiamarla “deformance”. In un tempo in cui ci viene richiesto di essere performanti, lo stare fuori dall’esposizione universale di corpi, opinioni e virtù può essere un modo non per sentirsi “migliori” ma più autentici interpreti di vite non espropriate della loro unicità.
Fabio Cantelli Anibaldi
Curatore - Fabio Cantelli Anibaldi è nato a Gorizia nel 1962 ma ha vissuto la seconda infanzia e l’adolescenza a Milano. Approdato nel 1983 nella comunità di San Patrignano perché tossicomane, ci è rimasto, lungo due soggiorni, per dieci anni, diventando tra il 1992 e il ’95 capoufficio stampa della comunità. Trasferitosi a Torino ha trovato lavoro nel Gruppo Abele - di cui è stato tra il 2020 e il 2022 vicepresidente - ha diretto il mensile “Narcomafie” e per molti anni, prima di uscire dal Gruppo nel 2023, ha curato la comunicazione del fondatore don Luigi Ciotti. Ha anche lavorato a La7 con Gad Lerner a “L’Infedele” (stagioni 2003/2004). Ha pubblicato La quiete sotto la pelle (Frassinelli, 1996) e nel 2012, con Carlo Sini, La verità è un’avventura - conversazioni sulla filosofia e la vita (Edizioni Gruppo Abele). La quiete sotto la pelle è stata ripubblicata nel marzo 2021 da Giunti con una nuova introduzione e il titolo Sanpa, madre amorosa e crudele.
Ore 09:45 - 10:00
Apertura e saluti
Ore 10:00 - 11:00
“Dal mercato nero all’economia di mercato, dalle strade alle vetrine: l’umiliazione del corpo ridotto a oggetto di scambio”.
Ore 11:00 - 12:00
“C’era una volta il corpo”.
Ore 12:00 - 12:20
Ore 15:00 - 16:00
“Corpi speciali”.
Ore 16:00 - 17.00
“Vite come tante: corpi e desideri”.
Ore 17:00 - 18:00
“Scrivere sul corpo, scrivere col corpo: forme di una conoscenza di frontiera”.
Ore 21:00 - 21:20
Introduzione al concerto - “Amnios: il corpo e la musica primordiale”.
Ore 21:20
Giorgio Costa (pianoforte), Elena Cornacchia (flauto), Bruno Gambarotta (voce narrante).
Ore 10:00 - 11:00
“Il corpo irriducibile”.
Ore 11:00 - 12:00
“Corpi fisici, psichici, celesti: l’universo e noi, l’universo in noi”.
Ore 12:00 - 13:00